La società Pallamano Girgenti in collaborazione con l’oratorio Don Guanella ha organizzato la 1^ festa della solidarietà. All’evento si è vista la partecipazione un centinaio di bambini frequentanti le classi dalla 1^ fino alla 5^ elementare. Un altro successo ottenuto dalla Società pallamano Girgenti e dal suo presidente Filippo Napoli. Nonostante ciò dal prossimo anno l’organizzazione con capofila il coach Lillo gelo collaborato dal Dirigente Fabio Decaro e Giovanni Cumbo per le relazioni con la diocesi , hanno già studiato come meglio organizzare l’evento per far si che il successo negli anni ad avvenire sia sempre di ottima forma e qualità. Un ringraziamento particolare và alla diocesi della Madonna della Provvidenza per la messa a disposizione dei luoghi e delle strutture . Si e’ vista tra i partecipanti tanta allegria, tanta voglia di giocare a pallamano ma soprattutto tanta voglia di stare tutti uniti senza distinzioni di razze, ceti sociali e religioni e nel contesto far capire che e’ importante aiutare i più deboli e i più bisognosi. Questo aggrada la Girgenti Pallamano, che sta facendo il possibile per far avvicinare sia bambini che giovani a frequentare luoghi e strutture, evitando le devianze minorili che negli ultimi tempi sono in continuo aumento a seguito della crisi economica che tutti stiamo vivendo. La diocesi della Madonna delle Provvidenza, ha espresso soddisfazione nei confronti della Società Pallamano Girgenti, poiché ha visto ogni luogo pieno di bambini gioiosi e festosi per la partecipazione in massa a questa lodevole iniziativa che ha accomunato il gioco alla solidarietà. Le iniziative della Pallamano Girgenti continuano, infatti sabato prossimo 25 Maggio con inizio alle ore 16.00 al Palazzetto Nicosia si terrà la Festa della Pallamano. Parteciperanno all’evento tutti gli atleti che allieteranno il pomeriggio con degli scontri , dalle scuole dove si sono effettuati i progetti a costo zero alla neo squadra femminile, dall’under 12 che e’ arrivata seconda al campionato regionale Siciliano all’under 16, dalla prima squadra militante nel campionato nazionale di serie A2 alle vecchie glorie della pallamano agrigentina. Tutta la cittadinanza agrigentina e non è invitata all’evento.