
Lo stadio «Nino Novara» di Ribera ha una gradinata, quella che insiste sulla via Imbornone, inibita al pubblico perché non offre le garanzie di sicurezza, mentre la tribuna centrale e la gradinata est, sul corso Regina Margherita, sono regolarmente abilitate per potere ospitare rispettivamente 600 e 400 tifosi di ambedue gli schieramenti. I carabinieri della tenenza di Ribera hanno fatto un sopralluogo nella struttura sportiva e hanno controllato, con la presenza dei dirigenti della società riberese, l’agibilità di tutto lo stadio a partire dai posti a sedere e sino alle porte delle uscite di sicurezza. La struttura sportiva può ospitare sino a mille tifosi complessivamente tra locali e ospiti. Circolava, pure, una voce incontrollata nell’ambiente sportivo che il Ribera potesse trasferirsi per giocare allo stadio di Sciacca. Nessuno ha confermato la notizia.
Il problema è nato dal fatto che, a seguito della squadra dell’Acireale, dovrebbero arrivare a Ribera un buon centinaio di tifosi per i quali esistono difficoltà dove poterli collocare, senza metterli a contatto diretto con la tifoseria biancoceleste locale. Il posto migliore sarebbe stato quello della gradinata di via Imbornone che ha entrata e uscita autonome per i tifosi ospiti. Ma l’impraticabilità di quell’area dello stadio crea qualche problema alla dirigenza.
«Stiamo lavorando seriamente e celermente per trovare con gli uffici tecnici e con le forze dell’ordine una buona soluzione al problema – ci dice il presidente dell’Asdp Ribera 1954 – non vi posso anticipare nulla perché l’iniziativa è in itinere e contiamo di portarla a compimento entro sabato mattina. Non vi sono problemi per la tribuna e per l’altra gradinata che sono regolarmente abilitate ad ospitare i tifosi».
Il problema si pone perché oggi non si sa dove potere ospitare quel centinaio di tifosi acesi, già annunciati dalla società catanese e in programma di venire a Ribera per assistere alla partita. Nella partita casalinga del 7 ottobre scorso i tifosi del Ragusa, con striscioni e bandiere, sono stati ricevuti e ospitati nella tribuna centrale, lato destro, dove hanno seguito e tifato per la loro squadra, quasi a contatto, di alcuni metri, con la tifoseria riberese. L’indomani della gara il presidente del Ragusa ha scritto una lettera alla dirigenza dell’asdp Ribera e per conoscenza alla Figc con la quale si complimentava con i dirigenti e con i tifosi riberesi per la sportività e per il calore con i quali sono stati accolti allo stadio, offrendo una prova di grande sportività. Oggi i nodi sulle difficoltà e sulle lacune dello stadio «Nino Novara» stanno venendo però a galla.