Sicuramente quella di domenica è stata una giornata per i giovani agrigentini da dimenticare. Troppi errori e poco grinta questa è stata la motivazione principale della sconfitta in casa contro la capolista del girone dove gli stessi sono impegnati. I primi minuti di gioco i nostri atleti passavano in vantaggio grazie alle reti del capitano Giuseppe Decaro, ma i forti ragazzi del Giovinetto Marsala non si sono lasciati intimorire , difatti non appena trascorsi i primi 15 minuti di gioco , si portavano pari passo dei padroni di casa. Poche sono state le occasioni portate a segno per i nostri ragazzi che fino a quasi chiusura del primo parziale, ancora cercavano di capire la tattica di gioco per rimontare la poca differenza reti che li separava dagli avversari. Poco brillante e’ stato anche il gioco di squadra, qualche rete fatta da Salvatore Attardo e Davide Ravanà riusciva ad accorciare le distanze ma ciò nonostante il Giovinetto riusciva a chiudere il primo parziale per 16 a 7 i. Sin dalla ripresa del secondo tempo , non si riusciva ad andare in rete tranne in poche occasioni e cosi gli avversari approfittando dei momenti poco lucidi degli agrigentini, allungavano il loro vantaggio addirittura fino a 15 reti. A poco sono serviti le indicazioni date dal tecnico Lillo Gelo poiché i ragazzi erano entrati in campo psicologicamente sconfitti , ma nei pochi momenti di lucidità hanno saputo dimostrare che anche loro sono una squadra non indifferente e che nonostante di giovane formazione sanno dare momenti di gioia sia al pubblico presente che a loro stessi. L’incontro si chiudeva a vantaggio degli ospiti con un risultato finale di 35 a 18.

Tabellini:
Girgenti Pallamano: Decaro(9), Ravanà(4), Attardo(4), Cumbo(1), Proietto, Accurso Tagano, Pitanza, Passarello, Cacciatore, Farruggia. Gelo.
Giovinetto Marsala: Amato(5), Pantaleo(10), Modello(9), Marino V.(1), Licari(6), Porticelli(3), Lombardo(1), Marino G.,,Valenti.

Articolo precedenteMarsala 1912, sesta vittoria consecutiva. La doppietta di Porto mette ko il Campofranco
Articolo successivoMilocca imprendibile, battuta l’Empedoclina